IPER

L’evoluzione dell’esperienza di acquisto in negozio

esperienza in-store

|

GDO

IPER è il primo ipermercato italiano, e sta affrontando una generale modernizzazione dell'esperienza di acquisto, sia online che in store.

“Come cambierà l’esperienza di acquisto in negozio, grazie alle nuove tecnologie?” IPER ci ha chiesto una previsione di possibili scenari evolutivi.
/*Apply "..." after 1 line of text */

|

|

d
December 2021
Analisi di benchmark
Analisi euristiche
Definizione di piani d'azione
Osservazione utente
Personas e Customer journey
Ricerca documentale
Team management
Design editoriale

La soluzione

Fare la spesa nei punti vendita Iper del futuro diventa più rapido, istruttivo e divertente anche per i più giovani.

j
y
x
a
b
Fare la spesa nei punti vendita Iper del futuro diventa più rapido, istruttivo e divertente anche per i più giovani.

Abbiamo descritto tre scenari evolutivi integrativi, fino a raggiungere, nel quarto scenario, la “IPER del futuro”.

Una serie di storyboard raccontano la storia di tre clienti che fanno la spesa nei diversi momenti della trasformazione.

Fattori di successo

Conoscere meglio il target di riferimento
h
Esperienze brandizzate o omnicanale
h
Misurare e valutare la customer experience
h
Pianificare e adattarsi a scenari evolutivi
h

metodo e attività

Con lo scopo di realizzare una previsione plausibile rispetto alle tecnologie attuali, abbiamo connesso tutti i touchpoint già presenti nel supermercato, integrandoli con l'esperienza in APP.

j
y
x
Con lo scopo di realizzare una previsione plausibile rispetto alle tecnologie attuali, abbiamo connesso tutti i touchpoint già presenti nel supermercato, integrandoli con l'esperienza in APP.

Siamo partiti dall’analisi euristica dei touchpoint fisico-digitali dei punti vendita. Utilizzando 5 metriche phygital, ne abbiamo comparato le prestazioni.

Nel frattempo, parte del team ha analizzato oltre 20 casi studio di industrie differenti, per scoprire le migliori pratiche esistenti.

Al termine di questo esercizio di design speculativo abbiamo prodotto l’analisi di fattibilità del progetto.

Al termine di questo esercizio di design speculativo abbiamo prodotto l’analisi di fattibilità del progetto.

La strategia finale raccoglieva:

  • la lista degli interventi in ogni fase
  • la valutazione degli impatti sul business
  • un piano di implementazione suddiviso per touchpoint
o

appunti di design

Ritengo necessario che una progettazione speculativa, per quanto visionaria, debba fondarsi su principi di fattibilità tecnica.